Progetto “Idrico Kenya” è stato intrapreso nell’ambito di un protocollo d’intesa con AMREF Italia (African Medical Research Foundation sezione italiana) per sostenere la consolidata tradizione italiana di cooperazione allo sviluppo, anche in ottica preventiva dei flussi migratori “a fattore di spinta” e dello sviluppo di una sanità globale che nel mondo odierno attraversa le frontiere.
E’ articolato sulla costruzione di pozzi di acqua potabile in sedi rurali opportunamente individuate, secondo principi di promozione e responsabilizzazione della comunità beneficiaria, coinvolgimento delle donne, collaborazione con le autorità locali, priorità alle comunità più svantaggiate a rischio di contaminazione idrica ed epidemie.
Il progetto prevede attività formative propedeutiche all’autonomia gestionale della comunità beneficiaria, e segue un modello efficace già sperimentato e codificato.
Maggiori informazioni sul report Annuale AMREF.








