Attraverso la collaborazione dei volontari del progetto “I percorsi narrativi” si è riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati, quali concorrere a afforzare gli elementi di conoscenza dei luoghi e dei personaggi attraverso un percorso di valorizzazione del territorio.
L’attività dei volontari ha supportato il Narratore nell’organizzazione dei percorsi: dal coinvolgimento di scolaresche, pubblico adulto ed appassionati d’esoterismo, storia, cultura, a semplici curiosi. Le date prefissate ogni 15 giorni dal mese di luglio 2022 a dicembre 2022 hanno avuto il sold out.
Con nostra grande sorpresa, anche all’evento serale del 16 agosto, con il caldo, hanno partecipato turisti provenienti dalla regione e non solo. Dalle foto si possono vedere i luoghi visitati durante il percorso e la narrazione che ha rievocato la storia ed i personaggi dei racconti che sono stati narrati con passione e suggestione.
Alla fine del percorso, l’attenzione mostrata ha permesso d’interagire con i partecipanti, fino a scambiare esperienze e fatti d’antenati che hanno fatto sì di raccogliere ulteriori dati e creazione di reti di collaborazione anche con altre associazioni culturali presenti nel territorio.

La Sicilia è ricca di storia e di tanti percorsi che si possono narrare. Una regione ricca di storia, personaggi, arti, mestieri e monumenti che, attraverso percorsi culturali narrativi permettono, proseguendo nella metafora, di iniziare uno scavo nel passato dei luoghi e di riportare alla luce le tracce, sulla base di reperti anche immateriali ma altrettanto significativi, come racconti, suggestioni, atmosfere, facendo riaffiorare da essi la lunga storia della loro identità.
Data l’evoluzione che ha interessato il turismo dei borghi fa ritenere che sia diventato, ad oggi, un prodotto contraddistinto da una propria autonomia nell’ambito del prodotto “turismo artistico-culturale-monumentale”, che attende di essere narrato per poterlo tramandare nel tempo alle nuove generazioni attraverso percorsi narrativi.