Il Progetto – promuove azioni mirate di inclusione sociale e contrasto alla povertà, nell’ambito dell’agricoltura sociale, in favore di soggetti particolarmente vulnerabili.
Attraverso attività mirate di orientamento, formazione ed esperienza lavorativa in aziende agricole del territorio romano, il progetto punta a rimuovere tutti quegli ostacoli di natura economica, sociale, personale e ambientale che impediscono ai giovani destinatari, che vivono in condizioni di evidente svantaggio economico-sociale, di partecipare alla vita sociale e lavorativa della propria comunità.
La proposta prevede percorsi di formazione e inclusione socio-lavorativa che coinvolgeranno i beneficiari sia in attività individuali che di gruppo. I percorsi saranno finalizzati al contrasto della povertà e dell’esclusione sociale, alla promozione dell’occupabilità e all’inclusione socio-lavorativa dei destinatari, passando per il riconoscimento e rafforzamento delle loro capacità e competenze.
Il progetto si rivolge a 24 destinatari che rispondono ai seguenti requisiti:
1) giovani tra i 18 e 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale definito dai seguenti elementi: inoccupazione persistente, famiglie multiproblematiche, condizioni a rischio per uso stupefacenti e microcriminalità;
2) migranti che godono dello stato richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale.
La selezione dei partecipanti verrà condotta da una équipe multidisciplinare.
Ogni percorso avrà una durata di 800 ore così articolate:
• presa in carico, orientamento e progettazione personalizzata (50 ore)
• Formazione in aula di 75 ore: Corso di “Competenze di base per operatore agricolo”, articolato in 9 Moduli che partono da concetti generici e nozionistici (quali il significato di filiera agroalimentare, i diversi tipi di agricoltura, organizzazione dell’azienda agricola) fino ad approfondire tematiche più specifiche, quali HACCP e Abilitazione all’utilizzo di prodotti fitosanitari. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione generale; mentre per il modulo specifico sui fitosanitari verrà rilasciata una apposita abilitazione per l’utilizzo di fitosanitari (riconosciuta e autorizzata dalla Regione Lazio). Anche per il modulo dell’HCCP verrà rilasciato relativo attestato.
• Successivamente alla formazione inizieranno i percorsi di inclusione socio-lavorativa (675 ore) presso le tre aziende agricole partner. Oltre all’area produttiva della coltivazione orticola e fruttifera e all’allevamento, i beneficiari saranno inseriti nell’ambito della trasformazione del prodotto alimentare. Anche qui potranno fare esperienza dei processi produttivi e delle mansioni lavorative tipiche di questo ambito.
Verrà riconosciuta ai beneficiari una indennità di partecipazione pari a 6 euro l’ora.
Le sedi delle attività saranno:
• c/o ENUIP, per le attività di formazione, in via Angelo Borgoni 78 – 00153 Roma;
• c/o Eredi Ferrazza ss semplice agricola per la realizzazione dei percorsi di inclusione socio-lavorativa in azienda; indirizzo: Strada di Martignano, snc – Campagnano di Roma.
• Cooperativa agricola Coraggio per la realizzazione dei percorsi di inclusione socio-lavorativa in azienda; indirizzo: Via Cassia, 1420, 00123 Roma RM.
• Azienda Agricola Città dei Ragazzi (ONCR) per la realizzazione dei percorsi di inclusione socio-lavorativa in azienda; indirizzo: Largo Città dei Ragazzi, 1, 00163 Roma RM.
• Le attività di orientamento si svolgeranno invece presso le sedi dei partner del progetto, su Roma, da un’equipe multidisciplinare.
Il progetto prende vita grazie al costante supporto di :
Percorsi di Cittadinanza e Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi e a tutti i partner ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo , Caritas di Roma, Centro Astalli, Cooperativa Agricola Coraggio, Enuip Formazione, Eredi Ferrazza Casale di Martignano e ovviamente noi di Unipromos .
Dopo le selezioni e la pianificazione delle attività, il 19 maggio il progetto ha preso vita con i primi incontri di orientamento e progettazione individualizzata all’interno degli spazi delle aziende coinvolte e dei partner Percorsi di Cittadinanza e Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi ; Casale di Martignano ; Casa Scalabrini 634 e Cooperativa Agricola Coraggio .
Tanti gli elementi che emergono da questi primi incontri in cui i ragazzi hanno potuto conoscersi, analizzare il percorso svolto finora attraverso il bilancio di competenze e ragionare sulla loro progettualità all’interno del progetto.
Il primo appuntamento del progetto con i beneficiari. Ci siamo incontrati nella #CittàdeiRagazzi e abbiamo visitato l’azienda, la vigna, l’uliveto, l’orto e una piccola parte degli 80 ettari. I ragazzi hanno conosciuto le figure di riferimento aziendale che accompagneranno gli otto ragazzi destinati a questa azienda per i prossimi mesi.
Nel Casale di Martignano si intrecciano tante storie di natura e di persone. Abbiamo portato in questa perla verde anche le storie dei nostri ragazzi. La terza tappa del progetto “Coltivare Sociale” è approdata il 23 maggio al “Casale di Martignano ” dove i ragazzi hanno scoperto uno scenario bucolico ed estremamente dinamico e multifunzionale.
Il Casale di Martignano si erge su un territorio di circa 140 ettari di terreno, tra campi di grano, vallate di foraggio, ampi terrazzamenti brecciati, stalle, fienile e pollaio, oltre all’orto, il frutteto e i grandi alberi di frutta. Dal 2013 il Casale di Martignano porta avanti un progetto di agricoltura sociale su un orto di 3 Ha con la cooperativa Oasi che aiuta i minori e con la cooperativa sociale Barikamà, composta da ragazzi africani. Oltre all’orto il Casale possiede anche un caseificio e un salumificio aziendale che producono prelibatezze della cucina nostrana.
La Cooperativa Agricola Coraggio, un’azienda biologica alle porte di Roma. L’azienda quest’anno festeggia il suo settimo anno di attività, ed i nostri ragazzi oggi ne scopriranno la storia.
La Cooperativa Agricola Co.r.ag.gio (Cooperativa Romana Agricoltura Giovani) è nata con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’ecologia e dell’ambiente attraverso la buona pratica agricola. Il suo curriculum è la summa delle competenze di giovani agricoltori, chef professionisti, manovali specializzati, antropologi, biologi, esperti della comunicazione, educatori. Il Centro agricolo della Cooperativa è dedicato alla produzione agroalimentare biologica. Tra le colture in campo: ortaggi, cereali, legumi, frutteto della biodiversità (più di 50 varietà per 7 specie), uliveto (6 specie). In azienda inoltre sono ospitate arnie per la produzione di miele biologico (millefiori, acacia).
In #ColtivareSociale il primo incontro dei ragazzi a Enuip Formazione è stato fondamentale per individuare e raccontare gli argomenti che verranno affrontati in questo mese. Le attività sono state divise in 20 appuntamenti in cui parteciperanno tutti i ragazzi divisi in due gruppi (mattina e pomeriggio).
Il piano formativo è articolato in 9 Moduli di durata variabile in base all’argomento trattato, per un totale di 75 ore per ogni gruppo da svolgersi in 5-6 settimane. Ogni percorso individualizzato si caratterizza anche per la valenza educativa e formativa e il potenziamento di alcune conoscenze di base e ldi tematiche specifiche nell’ambito dell’agricoltura. A tal proposito verrà offerta a tutti i destinatari di progetto la possibilità di seguire un Corso di formazione dedicato di 75 ore.