
DIRETTIVO ED ASSEMBLEA SOCI

Pronto il PalaUnipromos l’11 agosto inaugurazione a Cinquefrondi RC
Unipromos promuove la moda sostenibile con "International Fashion Week" di Catania

L’ evento ha avuto il suo clou a Palazzo Biscari: location gremita di gente ammaliata dall’originalità delle creazioni in passerella. Il lusso diventa “sostenibile”, lo sfarzo “inclusivo” e i riflettori si accendono per chiedersi quale sia il futuro della moda. Così a Catania ha tenuto la passerella per tre giorni l’International Fashion Week, tra messaggi moderni, stilisti decani ed emergenti del made in Italy con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità e alle politiche sociali e di integrazione, in un campo, quello della moda, che è tra i più floridi di mescolanze culturali e in continua interconnessione per l'utilizzo di materie prime e tecniche di vari paesi.
UNIPROMOS ha sposato la causa dell'International Fashion Week con l’obiettivo di coinvolgere e integrare soggetti marginali o giovani immigrati in Italia: ad esempio, è già partito un project work realizzato da una studentessa imprenditrice tunisina immigrata.
Forte è l’impegno di Unipromos nel sostenere nella carriera le giovani donne, chi viene da contesti svantaggiati ma merita opportunità, per esempio giovani del Mezzogiorno ed immigrati.
Tra le giovani promesse, la calabrese Federica De Stefano col suo brand Verde Ekely fortemente “femminista” ha messo in luce, nella collezione Kuntissa, una donna contemporanea, romantica, poetica. Intrecci di stoffe moderne e tradizionali, stampati volutamente barocchi ed eccentrici, sete dai colori caldi e sgargianti e tessuti scintillanti come il nostro mare.
A consegnarle la targa ricordo Domenico Mamone, presidente UNIPROMOS.
